Hai cercato “la-mia-sera”
Trovati 3004 risultati
Pascoli, Giovanni - La mia sera (5)
Parafrasi puntuale della lirica La mia sera, composta nel 1903 per la raccolta Canti di Castelvecchio.
Pascoli, Giovanni - La mia Sera: aggettivi
Elenco delle parole de La mia Sera di Giovanni Pascoli Con i corrispondenti aggettivi ad esse associati.
Pascoli, Giovanni - La mia sera
Testo e parafrasi della lirica La mia sera, scritta nel 1903 e tratta dalla raccolta Canti di Castelvecchio.
Pascoli, Giovanni - La mia sera, Figure retoriche
Appunto schematico sulle figure retoriche presenti nella lirica "La mia sera" di giovanni Pascoli
Video appunto correlato
Pascoli, Giovanni - La mia sera (3) (12521)
Commento e relativa analisi della lirica, nella quale, metaforicamente, il ritorno al passato, in un giorno di bufera, si placa solo al calar della sera.
Pascoli, Giovanni - La mia sera (6)
Appunto di Italiano sulla poesia "La mia sera" di Giovanni Pascoli con commento ed analisi molto dettagliata di tutte le strofe della lirica e la presenza…
Pascoli, Giovanni - La mia sera (8)
Appunto di italiano sulla poesia "La mia sera" di Giovanni Pascoli che viene prima parafrasata, quindi riassunta e poi analizzata dal punto di vista metrico,…
Pascoli, Giovanni - Analisi altre poesie
Appunto di italiano con descrizione e analisi dettagliatissime delle opere di Pascoli "La mia sera", "Alexandros" e "Assiuolo"
Pascoli, Giovanni - La mia sera (3)
Appunto descrittivo sul significato profondo della poesia, che si può a ragione definire poesia della memoria
Pascoli, Giovanni - la mia sera (4)
Testo accompagnato da breve commento, che enuclea gli elementi principali ravvisabili nel componimento
Pascoli, Giovanni - La mia sera (2)
Commento dettagliato della poesia tratta dalla raccolta "Canti di Castelvecchio", in cui l’autore tende ad umanizzare la natura
Pascoli, Giovanni - La mia sera: analisi metrico-ritmica
Appunto di letteratura italiana che propone l’analisi metrico-ritmica della lirica di Pascoli, utile per capire lo sperimentalismo pascoliano.
Foscolo, Ugo - Alla sera (10)
Appunto di Italiano sul sonetto celebra la sera come momento di pace, infatti già dai primi versi possiamo notare l’accostamento tra la sera e la morte.
D'Annunzio, Gabriele - La sera fiesolana
Appunto riassuntivo di letteratura italiana riguardante gli aspetti più importanti della poesia "La sera fiesolana" di D'Annunzio.
D'Annunzio, Gabriele - La Sera Fiesolana (2)
Appunto di letteratura italiana sull'opera "La Sera Fiesolana" di Gabriele D’Annunzio, con analisi del testo poetico.
Leopardi, Giacomo - La sera del dì di festa
Testo accompagnato da commento dettagliato e analisi dell'idillio "La sera del dì di festa", composto nel 1820
D'annunzio, Gabriele - La sera fiesolana
Testo, commento e parafrasi della lirica La sera fiesolana, tratta da Alcyone di Gabriele D'Annunzio
D’Annunzio, Gabriele - La sera fiesolana (2)
Appunto di italiano sul celebre componimento d’annunziano de La sera, esponendone parafrasi, analisi e chiarendone il significato poetico.
D’Annunzio, Gabriele - La sera fiesolana
Appunto con trattazione sintetica di letteratura italiana: breve analisi del testo poetico “La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio.
Foscolo, Ugo - Alla sera (6)
Appunto di italiano in cui il poeta si rivolge alla sera e dichiara che la sera gli è particolarmente chiara in quanto immagine della morte.