Hai cercato “ed-è-subito-sera”
Trovati 103230 risultati
Ed è subito sera: Spiegazione, commento e parafrasi della poesia
Appunto di italiano con testo accompagnato da parafrasi, analisi e commento di Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
Quasimodo, Salvatore - Ed è subito sera (2)
Appunto di italiano con analisi del testo di ''Ed è subito sera'' di Salvatore Quasimodo, poeta dell'Ermetismo che rappresentò la fase iniziale della sua vita poetica.
Quasimodo, Salvatore - Ed è subito sera (3)
Appunto di italiano sulla celebre lirica scritta da Quasimodo, corredata da parafrasi e spiegazione.
L'Ermetismo
Raccolta di appunti di letteratura sulla corrente letteraria dell'ermetismo affermatasi nel corso del Novecento soprattutto in Italia. Tra i principali autori e…
Video appunto correlato
Quasimodo, Salvatore - Ed è subito sera
Appunto di italiano con introduzione alla poesia, parallelismo con la poesia di Ungaretti, significato, struttura metrica e metafore.
Quasimodo, Salvatore - Vita e opere (4)
Appunto di italiano sulla vita e le opere di Salvatore Quasimodo, con analisi di "Ed è subito sera" e "Alle fronde dei salici".
Quasimodo, Salvatore - Ed è subito sera, analisi testuale
Appunto di italiano che analizza in modo molto dettagliato i due versi di questa famosa lirica, cercando di evidenziarne le tematiche sottintese, non sempre così…
Salvatore Quasimodo
Raccolta di appunti di letteratura sullo scrittore italiano Salvatore Quasimodo, nato a Modica il 20 agosto 1901. L'autore italiano è uno dei poeti italiani più…
Tracce Maturità 2014: esce Quasimodo
L'autore per l'analisi del testo di Prima Prova è Quasimodo. Poesia "Ride la gazza, nera sugli aranci" dalla raccolta "Ed è subito sera". Esami…
Foscolo, Ugo - Alla sera (6)
Appunto di italiano in cui il poeta si rivolge alla sera e dichiara che la sera gli è particolarmente chiara in quanto immagine della morte.
Foscolo, Ugo - Alla sera (12)
Appunto di italiano su "Alla sera” che è un sonetto composto tra il 1802 e il 1803, un periodo per Foscolo di fitti impegni militari e delusioni amorose.
Leopardi, Giacomo - La sera del dì di festa (6)
Appunto di italiano su La sera del dì di festa di Leopardi: questo idillio è stato accostato all'infinito per alcuni momenti affini.
Tubercolosi - La cura
Il seguente appunto è un approfondimento sulla cura alla tubercolosi, subito dopo il dopoguerra nel 1940. L'appunto è diviso in paragrafi.
Parini, Giuseppe - Il giorno (3)
Appunto di italiano su Il giorno, un poema in endecasillabi diviso in tre parti: mattino, mezzogiorno e sera, la quale è divisa a sua volta in vespro e notte.
Interpretazione del testo: strutture narrative
Questo appunto è una simulazione d'esame del corso di Semiotica del testo tenuto dalla Prof.ssa Zaganelli. Viene proposto un articolo tratto dal Corriere della Sera,…
Filosofia del linguaggio - proposizioni d'identità in Kripke
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino. E' presente un'argomentazione di Kripke a sostegno della tesi che la proposizione…
D'Annunzio, Gabriele - Vita, Opere e Poetica
Appunto di italiano su D'Annunzio: opere, fasi della formazione del pensiero, La pioggia nel pineto, Meriggio, La sera fiesolana, il verso è tutto, panismo dannunziano.
Mappa dei flussi migratori internazionali
Materiale didattico per il corso di Differenziali Economici e Migrazioni della Prof.ssa Paola Giacomello e del Dott. Paolo Sellari. Trattasi delle slides delle lezioni…
Ugo Foscolo
Appunti di letteratura italiana sul poeta italiano Ugo Foscolo nato a Zante in data 6 febbraio 1778 e morto a Turnham Green in data 10 settembre 1827, con analisi…